Sono aperte fino al 27 maggio le selezioni per “Procida Film Atelier 2022”, corso di preparazione alla regia di cinema documentario con lo scopo di realizzare un film collettivo sull’isola, attraverso lo sguardo dei partecipanti, nell’anno in cui Procida è Capitale della cultura.
La supervisione pedagogica e artistica è affidata al regista Leonardo Di Costanzo, autore di numerosi documentari tra cui Prove di stato, A scuola, Odessa e Cadenza d’inganno, dei film L’intervallo,
L’intrusa e il più recente Ariaferma che, nell’ultima edizione dei David di Donatello, ha conquistato due premi (miglior sceneggiatura originale e miglior attore protagonista per Silvio Orlando) e undici nomination.
Il programma del corso, dedicato a dodici giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni residenti in Campania, di cui almeno sei a Procida, si svolgerà sull’isola nel corso del 2022, con un percorso di formazione alla regia che culminerà nella produzione di un film documentario. Durante l’atelier i partecipanti saranno protagonisti di ogni fase di realizzazione creativa del documentario. Il percorso valorizzerà la formazione e la cultura attraverso il linguaggio cinematografico come strumento per lo sviluppo individuale e collettivo, stimolando i talenti e le identità dei singoli in un obiettivo comune, fornendo saperi sull’utilizzo di tecnologie audiovisive e nel racconto cinematografico, in sinergia con i professionisti coinvolti.
Partendo dai giovani e dai loro sguardi, connessi alle radici, ma proiettati nel futuro, il lavoro per il film metterà in opera un processo che coinvolge la comunità e in tal senso, Procida Film Atelier potrà essere alla base di una prospettiva più a lungo termine, che si nutra dell’ispirazione dell’isola, capace di guardare al mondo ed accoglierlo nella sua anima ricca di storie e di bellezza.
Il progetto, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito fondi POC Campania 2014-2020
– (Interventi integrativi e Complementari a Procida Capitale 2022 per la Valorizzazione del Patrimonio culturale campano), è promosso dalla Fondazione Film Commission Regione Campania, che tramite avviso pubblico ne ha affidato il coordinamento a Parallelo 41 produzioni.
Con la presente Vi chiediamo un piccolo supporto nel promuovere questa comunicazione tra i Vostri studenti di cinema e/o audiovisivo, eventualmente interessati a partecipare a questa esperienza.
Tutte le informazioni sono disponibili sui siti internet fcrc.it e www.parallelo41produzioni.com