Dipartimento di scienze umane e sociali, Palazzo Giusso, III piano, “Aula Dottorato” - largo san Giovanni Maggiore, 30.
Piattaforma Zoom: https://bit.ly/storienonconformi.
9.15-9.30 – Saluti e introduzione ai lavori a cura del comitato scientifico
9.30-11.30
Decostruire le fondamenta: prospettive sulle culture pre-moderne
- Alice Migliorelli (Università di Roma Tor Vergata)
È un classico. Il muliebre e il virile tra deformità e conformità
- Francesco Silvestrini (Università di Firenze)
Non conformismo sessuale, moralità e potere nell’età della riforma ecclesiastica (secolo XI). Nuove letture del Liber Gomorrhianus di Pier Damiani (1049)
- Ludovica Famoso (Università di Padova/Venezia)
Scrivere la storia del lesbismo: una ricognizione delle recenti prospettive internazionali
11.30-13.30
Rappresentazioni e autorappresentazioni
- Francesca Campani (Università di Padova)
La chiave dell’enigma? Il contributo dell’antropologia alla depatologizzazione delle sessualità non conformi tra Otto e Novecento
- Antonia Marcarelli (Università di Napoli “l’Orientale”)
Queer, freak, odd e invertite: auto/rappresentazioni lesbiche in Anne Lister e Radclyffe Hall tra l’Ottocento e il Novecento europeo
- Roberto Esposito (Università di Napoli “l’Orientale”)
Sessualità e generi non conformi tra passato e presente: analisi multimodale e critica della ballroom culture
13.30-14.30 – pausa pranzo
14.30-16.30
Storiografia, metodo, desiderio
- Maya De Leo (DAMS / Università di Torino)
Il metodo e il desiderio
- Riccardo Bulgarelli (Istituto Universitario Europeo)
Transnazionalismi plurali: l’epistolario del FUORI! del 1972
- Victor Mora (Scuola Spagnola di Storia e Archeologia, Roma)
Inclinazione queer alla resistenza, alla memoria e all'archivio
16.30-16.45 – pausa caffè
16.45-18.00 – discussione finale