
Prof. Rosario Sommella
Rosario Sommella (Napoli, 1959) è professore ordinario di Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Orientale di Napoli.
Già Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali (2005-2011), poi del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (2012-2015) e membro del Senato Accademico. Ha coordinato il Dottorato di Ricerca in Geografia dello Sviluppo (XXV ciclo) e la Laurea Magistrale in Studi Internazionali (2015-2017). È inoltre membro dal XXIX ciclo del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Studi Internazionali.
È stato vicepresidente dell’Associazione dei Geografi Italiani (2013/17), ed è attualmente componente del Comitato Direttivo. Nel 2017 è stato designato coordinatore delle Società scientifiche di Area 11 presso il CUN.
Si è formato all’Orientale (Laurea in Lingue e Letterature Straniere, 1983), è stato docente di Geografia nella Scuola media superiore (1985/95), ricercatore di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Orientale (1995/98) e quindi, sempre nello stesso settore scientifico-disciplinare, professore associato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia (1998/2001) e dal 2001 di nuovo alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Orientale, dove dal 2011 è professore ordinario. Ha insegnato anche alla Facoltà di Economia dell’Università della Basilicata. Ha svolto esperienze didattiche all’estero (Universitat de Barcelona, Universidad Torcuato Di Tella, Buenos Aires).
Per quanto attiene alla ricerca, l’attività scientifica ha riguardato soprattutto temi relativi al Mezzogiorno e alla regione mediterranea, con particolare attenzione alle prospettive della geografia economica, politica e urbana. Negli anni più recenti, il lavoro è stato rivolto con maggiore attenzione alla geografia politica (manualistica, geopolitica popolare, geopolitica dei poteri illegali) e allo studio del paesaggio urbano, in particolare attraverso la chiave di lettura della geografia del commercio. L’attività di ricerca è stata inoltre finalizzata ad indagare l’impatto prodotto, a varie scale, dalle trasformazioni dei paesaggi urbani in senso postfordista, con focus sul consumo e sul turismo.
È autore di circa 80 contributi scientifici, in lingua italiana, inglese e spagnola, spesso redatti nell’ambito di progetti di ricerca nazionali, con numerose partecipazioni a PRIN e progetti CNR, o nell’ambito di convegni nazionali e internazionali.