Oltre ai programmi nazionali e comunitari, si segnalano altre opportunità di scambio, formazione, studio e ricerca a livello internazionale.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Progetti Europei e Internazionali:
- dr.ssa Benedetta Bovenzi - tel.: +390816909079 - email: bbovenzi@unior.it
Programma EuropeAid
EuropeAid è il programma europeo di finanziamento delle azioni di cooperazione allo sviluppo che promuove la “good governance”, lo sviluppo umano ed economico e affronta temi globali quali la lotta alla povertà, la preservazione delle risorse naturali, la promozione di dialogo, pace e sicurezza.
Le sovvenzioni sono erogate sulla base di programmi d’azione annuali (che esplicitano obiettivi specifici, settori d’intervento, risultati attesi ed entità dei finanziamenti), in forma di “budget support”, “grants” e “contracts”. EuropeAid eroga i finanziamenti sulla base di programmi geografici/regionali e tematici.
Programma Creative Europe
Il Programma, che stanzia circa 1,46 miliardi di euro per finanziare i settori culturali e creativi europei, comprende un sottoprogramma Cultura che sostiene le arti dello spettacolo e visive e il patrimonio artistico/culturale, e un sottoprogramma MEDIA che erogherà finanziamenti al settore cinematografico e audiovisivo.
Obiettivo principale: dare visibilità internazionale a cinema, tv, musica, teatro, balletto europei, ma anche a progetti per la conservazione del patrimonio culturale; sostenere artisti e operatori culturali e traduttori; inoltre avvierà un nuovo strumento di garanzia finanziaria (operativo dal 2016) che consentirà alle piccole imprese attive in campo culturale e creativo di accedere a prestiti bancari per un totale di 750 milioni di euro.
Il Programma finanzia le seguenti azioni:
- Progetti di cooperazione europea;
- Reti europee;
- Piattaforme europee;
- Progetti di traduzione letteraria.
Programma COST - Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica
Il programma COST costituisce un quadro di riferimento intergovernativo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica in Europa, che consente il coordinamento di programmi di ricerca nazionali a livello europeo.
COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche. NON finanzia la ricerca in quanto tale, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio. Attualmente ricevono sostegno più di 250 reti scientifiche (Azioni).
COST invita a presentare proposte per azioni che contribuiscano allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, culturale e sociale dell’Europa. Le proposte che svolgono un ruolo di precursore per altri programmi europei e/o che implicano le idee di ricercatori nella fase iniziale di ricerca sono particolarmente gradite. COST incentiva in Europa reti di ricerca nuove, innovative, interdisciplinari e di ampio respiro. Le attività COST sono svolte da gruppi di ricerca allo scopo di rafforzare le fondamenta per creare l’eccellenza scientifica in Europa. Le proposte dovrebbero includere ricercatori provenienti da almeno cinque paesi della rete COST.
Il Programma COST è strutturato in nove vasti settori (biomedicina e scienze biologiche molecolari; chimica e scienze e tecnologie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione dell’ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, società, culture e salute; tecnologie dell’informazione e della comunicazione; materiali, fisica e nanoscienze; trasporti e sviluppo urbano). I candidati sono invitati a collocare il loro tema all’interno di un settore. Tuttavia, le proposte interdisciplinari che non corrispondono chiaramente ad un unico settore sono particolarmente gradite e saranno valutate separatamente.
- Sito ufficiale: www.cost.eu/
FULBRIGHT-SCHUMAN PROGRAM
Il Programma è amministrato dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra gli Stati Uniti, il Belgio ed il Lussemburgo ed è cofinanziato dal Directorate-General for Education and Culture della Commissione Europea e dallo U.S. Department of Education.
I destinatari dell’offerta sono dottorandi, dottori di ricerca, docenti, esperti sulle politiche comunitarie, che possono ottenere borse di studio di $ 3000 al mese per periodi di ricerca di 3-9 mesi presso una università o centro di ricerca statunitense a scelta del candidato.
La ricerca proposta deve vertere su temi legati all’Europa, le politiche europee ed i rapporti Europa-Stati Uniti.
Per saperne di più sul programma:
PROGRAMMA VINCI
Il Programma ha l’obiettivo di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.
Dal 2001, il Bando Vinci è pubblicato annualmente e concerne:
- il sostegno a Corsi universitari binazionali;
- contributi di mobilità per tesi di Dottorato in cotutela;
- contrats doctoraux per tesi di Dottorato in cotutela (esclusivamente per la parte francese).
Dal 2011, il Bando Vinci riguarda inoltre :
- finanziamenti per assegni di ricerca (esclusivamente per la parte italiana);
- collaborazioni tra Scuole di Dottorato.
Per saperne di più sul programma:
PROGRAMMA GALILEO
Il Programma è stato istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per l’Italia, dal Ministère des Affaires Etrangères et Européennes e dal Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, per la Francia.
Obiettivo del Programma è quello di sviluppare rapporti di cooperazione scientifica di alta qualità tra centri e laboratori di ricerca dei due paesi, su progetti comuni, favorendo scambi di ricerca, tra giovani squadre e/o su tematiche nuove. L’offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni universitarie e/o Organismi di ricerca francesi ed italiani.
Per saperne di più sul programma:
CONFERENZE DI RICERCA TRILATERALI ITALIA-FRANCIA-GERMANIA
Per rafforzare in modo duraturo il confronto e la formazione di reti fra ricercatori provenienti da Germania, Francia e Italia, nel campo delle scienze umane e sociali e con il fine esplicito di sostenere l’uso del tedesco, del francese e dell’italiano come lingue di ricerca, la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG), la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH) e Villa Vigoni bandiscono il programma delle “conferenze di ricerca trilaterali”, in cui il plurilinguismo rappresenta un principio fondamentale.
Per saperne di più sul programma:
Pagina creata il 27/01/2012