Il corso in breve
Il Corso di Studio Civiltà antiche e Archeologia: Oriente e Occidente si caratterizza per la forte vocazione internazionale e intende fornire un’ampia e articolata formazione culturale e metodologica di base nell’ambito degli studi archeologici e antichistici, avendo come quadro cronologico di riferimento l’età antica, tardo-antica e medievale e, come area geografica di interesse, i continenti europeo, africano e asiatico, in perfetta consonanza con la tradizione culturale dell’Ateneo.
I due curricula in cui si articola il CdS, Oriente e Occidente, sono declinati in una prospettiva costante di confronto fra le culture, le storie e le arti delle diverse civiltà dell’Oriente e dell’Occidente. Tale prospettiva permette agli studenti di esplorare la gamma delle competenze necessarie nei diversi contesti e ambiti cronologici e geografici, di riconoscere la complessa rete di rapporti fra le civiltà e di individuare i punti di contatto e le diversità.
La partecipazione a campagne di scavo e ad attività di tirocinio e di laboratorio consente l’applicazione pratica costante delle competenze teoriche e metodologiche acquisite.
Perché iscriversi
Per esplorare in maniera integrata le culture antiche, attraverso le archeologie, le arti visive, le storie e le filologie delle diverse società dell’Oriente e dell’Occidente
Per sviluppare una conoscenza delle nuove metodologie e tecniche dell’archeologia
Per acquisire esperienza sul campo in missioni archeologiche qualificate, in Italia e all’estero, sotto la guida di esperti nei vari ambiti
Opportunità professionali
Tecnici e assistenti di scavo e assimilati
Tecnici delle soprintendenze, dei parchi archeologici, dei musei, delle biblioteche e degli archivi
Figure professionali impiegate presso aziende e organizzazioni operanti nei settori della tutela e della promozione dei beni culturali e del turismo
Insegnamenti principali
Consulta il "Regolamento del Corso" che contiene i percorsi di studio, e l’"elenco delle discipline" per tutte le info su programmi e docenti.
Ammissione e modalità di verifica
Per essere ammessi al CdS bisogna:
- possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo;
- avere una buona capacità di comunicazione scritta e orale nella lingua italiana;
- avere conoscenze di base della periodizzazione storica e delle aree geografiche;
- possedere una certificazione di livello B1 di lingua inglese; in assenza di tale certificazione si potrà approfondire lo studio della lingua valendosi delle risorse dell’Ateneo;
- sostenere, all’inizio della procedura d’immatricolazione, un test on line valutativo, ma non selettivo (italiano, cultura generale e logica);
- rispondere, dopo l’immatricolazione, a un questionario per rilevare il possesso dei requisiti minimi sopra elencati.
Per le modalità di iscrizione al test e la data della prova si rinvia al sito www.unior.it
Link utili
Servizi offerti agli studenti:
- Immatricolazioni on line:
dal portale di Ateneo - Accesso alla propria carriera di studente gestita on line attraverso il portale elettronico della Segreteria Studenti (081 6909380 segreteriastudenti@unior.it)
- Posta elettronica
A tutti gli studenti, all’atto dell’immatricolazione, viene assegnata una casella di posta elettronica per ogni tipo di comunicazione con l’Ateneo. - Libretto elettronico
rappresenta il tuo piano carriera. La registrazione degli esami avviene on line. - WiFi
In Università sono attivi una serie di punti (hotspot) per accedere alla Rete. Potrai connetterti usando il tuo dispositivo mobile e le credenziali di Ateneo (le stesse che usi per la posta elettronica) - Orientamento
accompagna gli studenti delle scuole superiori e i neolaureati verso la scelta del percorso di studi più vicino alle proprie aspettative, attraverso colloqui informativi sull’offerta formativa e i servizi. - Tutorato
sostiene lo studente durante tutto il Corso di studio prescelto: supporto didattico-metodologico, scelta del tirocinio, counseling (081 6909303/268 tutor@unior.it stage@unior.it)
- Placement
un servizio a disposizione dei laureandi e dei laureati per orientarsi nel mondo del lavoro e fare una scelta professionale oculata (081 6909228; oru@unior.it) - Disabilità
Il SOD – Servizio Orientamento Disabili attiva una serie di servizi in supporto alle attività di studio e vita universitaria per gli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA (081 6909549; sod@unior.it) - Allogi e mense universitarie La residenza universitaria e il servizio mensa sono gestiti dall’Azienda Unica per il Diritto allo Studio Universitario - ADISURC “L’ORIENTALE”.
- Biblioteche
Il ricco e particolare patrimonio librario dell’Università è racchiuso nel SIBA – Sistema Bibliotecario di Ateneo per l’acquisizione, la gestione e la diffusione del materiale bibliografico - CLAOR
Il Centro linguistico di Ateneo fornisce supporto alla didattica e alla ricerca linguistica e fornisce servizi sulla progettazione e realizzazione di corsi di lingue, di formazione ed aggiornamento, in presenza ed on line, per traduzioni ed interpretariato e per l’elaborazione di materiale didattico multimediale claor@unior.it
Opportunità per studenti
Borse di studio e agevolazioni
L’Orientale da sempre sostiene gli studenti meritevoli sa applicando rette in base alle fasce di reddito sia mettendo a disposizione borse di studio e agevolazioni economiche. L’Ateneo ha inoltre una convenzione con la Regione Campania che permette agli studenti idonei di beneficiare dei contributi previsti dal Diritto allo studio universitario.
Collaborazioni studentesche
Gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali hanno la possibilità di partecipare al bando e prestare attività di collaborazione remunerata presso le Strutture universitarie per un massimo di 150 ore. Per informazioni contatta l’Ufficio Valorizzazione Risorse Studentesche e Gestione Patrimonio (081 6909300 | uff.patrimonio@unior.it)
Collaborazioni studentesche per tutoraggio studenti stranieri
Attività di accoglienza e tutorato per gli studenti stranieri che svolgono periodi di studio presso il nostro Ateneo nell’ambito del Progetto Erasmus e delle convenzioni internazionali. Per info contatta l’Ufficio Progetti Europei e Internazionali (081 6909079 | erasmus@unior.it)
Agevolazioni e convenzioni
L’Ateneo ha avviato diverse convenzioni per favorire l’accesso a cinema, teatri, spettacoli di danza e concerti. Per informazioni contatta l’Ufficio Relazioni esterne e progetti speciali (081 6909190 | press@unior.it)
Progetti internazionali
L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è una finestra sul mondo, molte e variegate sono le opportunità di studio all’estero offerte dall’Ateneo ai suoi studenti. Ha attivato e continua a promuovere accordi con istituti all’interno dell’Unione Europea (Programma Erasmus+) e al di fuori (accordi bilaterali per scambio studenti). I programmi di scambio internazionale offrono l’opportunità di trascorrere un periodo di studio o di stage all’estero, pienamente riconosciuto e accreditato nel percorso accademico dello studente (081 6909079 | erasmus@unior.it)