Progetto Esperti per l’inclusione
Nel 2021, il SOD si è arricchito tramite il Progetto Esperti dell’Inclusione, per il quale è stata indetta una procedura di valutazione per il conferimento di 3 incarichi di collaborazione a favore del SOS - Servizio Orientamento Studenti – Settore Orientamento, tutorato, placement e disabilità per attività di implementazione qualitativa delle azioni previste per l’inclusione di studenti con disabilità e con D.S.A. da svolgersi sotto la guida della Prof.ssa Katherine Elisabeth Russo, delegata del Rettore per la Disabilità.
Tramite una procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, il SOS ha selezionato 3 esperti ai quali affidare un contratto di prestazione d’opera per le seguenti attività di potenziamento qualitativo dei servizi per la disabilità e DSA gestiti dallo Sportello Orientamento alla Disabilità e DSA:
- revisione e produzione di materiale informativo dedicato all’orientamento in relazione all’inclusione di studenti con disabilità e con D.S.A.;
- supporto nella creazione di piani di apprendimento individuali per studenti con disabilità e con D.S.A.;
- supporto nella creazione di materiali didattici accessibili personalizzati per studenti con disabilità e con D.S.A;
- redazione e predisposizione di materiali divulgativi di orientamento in formato accessibile;
- supporto nell’organizzazione di seminari e materiali informativi per la formazione dei docenti dell’ateneo in chiave inclusiva;
- supporto nell’organizzazione di incontri di orientamento e formazione nelle scuole di concerto con i dirigenti scolastici, di selezione delle classi partecipanti, in cui sono presenti alunni disabili, della gestione degli incontri, della diffusione del materiale informativo, della rilevazione delle opinioni degli utenti, della raccolta di segnalazioni e richieste da parte degli studenti per favorire l’orientamento in maniera più adeguata alle diverse attitudini e abilità dagli studenti, al fine di migliorare l’accoglienza e l’accessibilità dell’università;
- potenziamento delle pagine web unior nei contenuti e nell’impostazione grafica, secondo le diverse tipologie di utenti con disabilità e le loro specifiche necessità;
- potenziamento della comunicazione web dell’Ateneo in chiave inclusiva sui principali social network;